@article{51627, year={2014}, issn={1972-487X}, journal={PSICOBIETTIVO}, number={2}, volume={XXXIV}, doi={10.3280/PSOB2014-002005}, title={Il trattamento dei pazienti con organizzazione borderline di personalità}, abstract={Nel presente lavoro vengono presentate le difficoltà del trattamento di pazienti con organizzazione borderline di personalità (caratteristiche del transfert e del controtransfert, regressione e psicosi di transfert), e ne vengono illustrate alcune proposizioni generali sulla strategia psicoterapeutica. In particolare, vengono evidenziati come la scissione e gli altri meccanismi correlati (idealizzazione primitiva, identificazione proiettiva, negazione, onnipotenza), tutti tipici dei pazienti borderline, appaiono da un punto di vista clinico, e vengono suggeriti approcci psicoterapeutici complessivi.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51627}, author={Otto Kernberg} pages={61-90}, language={IT}}