@article{51644, year={2014}, issn={1972-5582}, journal={RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA}, number={2}, volume={CXXXVIII}, doi={10.3280/RSF2014-002010}, title={Le comunità ideologiche. Alcune note psicopatologiche e psicoanalitiche Ideology run therapeutic communities.}, abstract={A partire dalle vicende della comunità fiorentina di "Il Forteto", si propongono alcune ipotesi di lettura circa le potenziali derive a cui può andare incontro un tipo di comunità sensu lato terapeutica (in quanto formalmente impegnata con soggetti portatori di bisogni psico-sociali), qualora venga ad assumere un andamento autoreferenziale e totalizzante. Oltre a essere preso in esame il processo di interiorizzazione del regime totalizzante nella mente degli adepti, ne sono illustrate le possibili conseguenze specificamente psichiatriche. Uno dei fondamenti concettuali di queste riflessioni è costituito dall’idea dominante sia nel suo versante psicopatologico sia in una peculiare accezione psicoanalitica suggerita da Britton e Steiner (1994).} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51644}, author={Paolo Curci and Cesare Secchi} pages={145-168}, language={IT}}