TY - JOUR PY - 2014 SN - 1972-5043 T1 - Sogno e disegno speculare progressivo terapeutico nella psicoterapia psicoanalitica delle psicosi JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 9/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/PU2014-003006 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=51876 AU - Peciccia, Maurizio SP - 467 EP - 470 IS - 3 VL - 48 LA - IT AB - Viene descritta una tecnica basata sul "disegno speculare progressivo" per la terapia psicodinamica delle psicosi, sviluppata da Gaetano Benedetti (1920-2013) e Maurizio Peciccia. In questa tecnica paziente e terapeuta tracciano contemporaneamente su due diversi fogli un disegno spontaneo, e in un secondo momento entrambi completano e trasformano il disegno dell’altro. Arte-terapeuta e paziente - ripetendo i medesimi gesti della mano, sviluppandoli nel dialogo grafico - entrano nel mondo dell’altro attraverso porte inconsce condivise e si aprono a una comunicazione precedentemente nascosta, come in un sogno. Questa tecnica è diversa dallo squiggle game di Winnicott, il quale tracciava uno scarabocchio che poi il bambino trasformava "facendone qualcosa", e altre volte il bambino disegnava una forma che poi Winnicott sviluppava o completava. PB - FrancoAngeli ER -