@article{52625, year={2014}, issn={1972-4926}, journal={SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE }, number={48}, volume={XXV}, doi={10.3280/SC2014-048003}, title={Pianificare la comunicazione dei servizi di e-Health: attori, sistemi, relazioni. Il caso del Fascicolo Sanitario Elettronico}, abstract={Nella network society, il cittadino è sempre più "competente" in tema di salute e si assiste a un graduale superamento di modalità comunicative di stampo unidirezionale e asimmetriche da parte del sistema sanitario e delle sue componenti. Quando si introducono nuovi servizi di e-Health, come il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), potenzialmente orientati a favorire il micro-macro link, è necessario riflettere sulle problematiche comunicative che possono sorgere sia a livello organizzativo, sia a livello delle singole professioni e dei cittadini. Si propone quindi un approccio comunicativo di tipo multilivello e multicanale nel pianificare le azioni comunicative volte a promuoverne l’utilizzo, evitando di generare nuove diseguaglianze sociali.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=52625}, author={Gea Ducci} pages={26-38}, language={IT}}