@article{53652, year={2015}, issn={1972-5442}, journal={TERAPIA FAMILIARE}, number={107}, volume={}, doi={10.3280/TF2015-107003}, title={"Il coraggio uno non se lo può dare".. Oppure sì? Indagine sul coraggio nella pratica psicoterapeutica}, abstract={Gli autori presentano i risultati di un’indagine sul tema del coraggio nella pratica psicoterapeutica, partendo dall’osservazione che tale qualità viene spesso attribuita in letteratura ai pazienti che intraprendono una psicoterapia, ma più raramente ai terapeuti che la praticano. Dopo una introduzione sul significato filosofico del coraggio, considerato nella tripla accezione di aspetto virile guerriero, di solidarietà e di responsabilità morale, vengono presentati i risultati dell’analisi di 105 questionari specificamente concepiti sul tema del coraggio degli psicoterapeuti e rivolti a professionisti. Obiettivo dell’indagine è quello di aprire uno spazio di riflessione sul tema del coraggio come strumento presente o meno nella "cassetta degli attrezzi" del terapeuta, ma anche capire cosa significhi "coraggio" per gli psicoterapeuti e riflettere sulle occasioni in cui la professione terapeutica può richiedere di essere coraggiosi.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=53652}, author={Gianmarco Manfrida and Valentina Albertini} pages={39-57}, language={IT}}