@article{54188, year={2015}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA }, number={1}, volume={38}, doi={10.3280/RIP2015-001016}, title={Tecnologie positive per il benessere: proposte di intervento}, abstract={Nella storia dell’interazione uomo-computer e possibile identificare un trend costante: rendere l’interazione con i nuovi media il piu possibile simile a quella che ciascuno di noi ha all’interno di un ambiente reale. E questo ha reso i contenuti tecnologici sempre piu delle esperienze aumentandone l’impatto sulla vita quotidiana delle persone. Ma in che modo questa trasformazione puo essere utile al benessere delle persone? Come riuscire ad utilizzare la dimensione esperienziale della tecnologia per promuovere la crescita personale e sociale? Una risposta a queste domande viene da una disciplina emergente, la «Tecnologia Positiva» (TP). E possibile definire la TP come l’utilizzo della tecnologia per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale - strutturandola, aumentandola o sostituendola con ambienti sintetici - al fine di migliorare la qualita della nostra esperienza personale, e aumentare il benessere in individui, organizzazioni e societa. Nel contributo vengono presentate le caratteristiche dell’esperienza personale che possono essere coinvolte nella progettazione e sviluppo di una tecnologia positiva e le ricadute sui diversi livelli di benessere: tecnologie edoniche, eudaimoniche e sociali/interpersonali.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=54188}, author={Daniela Villani and Andrea Gaggioli and Giuseppe Riva} pages={255-256}, language={IT}}