@article{54810, year={2015}, issn={2281-6046}, journal={QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA}, number={36}, volume={}, doi={10.3280/QPC2015-036010}, title={Schemi Maladattivi Precoci e sintomi psicopatologici: studio esplorativo in una popolazione non clinica}, abstract={L’interesse nei confronti della Schema Therapy (ST) e cresciuto in questi ultimi anni in relazione ai risultati di comprovata efficacia mostrati da questo tipo di trattamento nei confronti del disturbo borderline di personalita. Questi risultati hanno fatto puntare l’attenzione dei ricercatori su uno dei costrutti centrali della Schema Therapy, quello di schema maladattivo precoce (SMP) e sulla possibile relazione di questo con i sintomi psicopatologici. La Schema Therapy, infatti, ipotizza una relazione tra rigidita e pervasivita degli schemi ed il rischio di sviluppare una sofferenza psicopatologica (Young, 1990; Young et al., 2003). Il presente lavoro indaga la relazione tra Schemi Maladattivi Precoci e sintomi psicopatologici in un campione formato da 394 soggetti proveniente da una popolazione non clinica. I risultati, in linea con la letteratura di riferimento, confermano una relazione tra gli Schemi Maladattivi Precoci, indagati con lo Young Schema Questionnaire-Short form 3 (YSQ-S3), e le variabili misurate dal Symptom Check List (SCL-90) nella direzione attesa, confermando una correlazione tra SMP e sintomi psicopatologici.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=54810}, author={Marco Baldetti and Maria Sansone and Sara Mori and Carmelo Giovanni La Mela} pages={133-143}, language={IT}}