@article{55531, year={2015}, issn={2281-6046}, journal={QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA}, number={37}, volume={}, doi={10.3280/QPC2015-037005}, title={Valutazione di un intervento di psicoterapia di gruppo cognitivo-relazionale per anziani istituzionalizzati}, abstract={La depressione negli anziani istituzionalizzati è una problematica particolarmente critica per le condizioni cliniche generali e la difficoltà di relazione con questo tipo di pazienti. Il lavoro propone un intervento di psicoterapia di gruppo della durata di sei mesi a orientamento cognitivo-relazionale che, accanto ai tradizionali strumenti della terapia cognitiva, affianca un intervento sulla dimensione narrativa in relazione alle tematiche centrali nel lavoro con gli anziani come il rapporto con il corpo, le perdite, la dipendenza. Sono stati reclutati 34 pazienti con punteggio MMSE > 22 e GDS > 6 di cui 18 hanno completato il percorso di psicoterapia di gruppo e di cui è stata valutata la sintomatologia depressiva e l’assertività all’inizio, a 1 e 3 mesi e alla fine dell’intervento. I risultati mostrano una riduzione significativa dei punteggi alla GDS e ai punteggi di disagio della SIB e un miglioramento delle capacità assertive e relazionali. Questi risultati preliminari suggeriscono che l’intervento di gruppo a orientamento cognitivo-relazionale rappresenta un intervento utile nel trattamento della depressione e si inserisce bene nel contesto delle strutture residenziali per anziani.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=55531}, author={Annalisa Lafronza and Marco Bani and Roberta Ballabio and Edoardo Spoliedro and Lorena Curia and Andrea Moioli and Elena Rizzi and Giada Rezzonico and Francesca Noli and Lorinda Fasana and Simona Abbondanza and Chiara Gavinelli and Valentina Picarreta and Alessandra Massironi and Barbara Poletti} pages={77-88}, language={IT}}