TY - JOUR PY - 2015 SN - 2036-5063 T1 - L’attivazione dell’anziano nelle strutture residenziali JO - PRISMA Economia - Società - Lavoro DA - 1/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/PRI2015-003007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=55934 AU - Tesauro, Tiziana SP - 72 EP - 90 IS - 3 VL - LA - IT AB - Nell’Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo, l’IRPPS-CNR di Salerno ha realizzato, in collaborazione e grazie ad un finanziamento del Comune di Napoli, il progetto Memory, un progetto di attivazione rivolto ad anziani non autosufficienti istituzionalizzati da anni. Il progetto si è posto l’obiettivo di promuovere il massimo livello possibile di autonomia di un gruppo di anziani non autosufficienti di età compresa tra 65 e 91 anni, utilizzando la narrazione come strategia di attivazione. Nella prospettiva del filone di studi meglio conosciuto come orientamento narrativo (Demetrio, 1996, 2008) il progetto ha infatti adottato la pratica auto-narrativa (che molto si avvicina alle metodologie dell’empowerment) per indurre processi di sviluppo personale, ovvero processi trasformativi dal punto di vista cognitivo, psicologico ed emotivo. Ha quindi indotto l’auto-narrazione a scopo terapeutico, utilizzandola come antidoto ai processi di spersonalizzazione che frequentemente si producono nelle strutture residenziali. In questo modo ha sviluppato, nei partecipanti alla ricerca, risorse personali e strategie di resilienza che hanno funzione protettiva nei confronti della consapevolezza di sé e del decadimento psico-fisico. PB - FrancoAngeli ER -