TY - JOUR PY - 2015 SN - 2036-5063 T1 - Auser e le Inter-rogazioni generazionali JO - PRISMA Economia - Società - Lavoro DA - 1/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/PRI2015-003009 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=55936 AU - Marziali, Maria Teresa SP - 109 EP - 120 IS - 3 VL - LA - IT AB - Le relazioni tra generazioni sono un termometro del clima sociale, specialmente in presenza di forti cambiamenti. Quanto più questi sono grandi, tanto più il diverso impatto sulle generazioni rende critico il loro rapporto, cioè tanto più esso ci impegna. Oggi siamo in presenza di stravolgimenti tali che incontrarsi tra generazioni diverse può diventare conflittuale e la promozione sociale rischia di essere vista come un privilegio di alcuni a svantaggio di altri. Così vanno aggiunti, ai numerosi e sempre utili progetti per avvicinare le conoscenze di giovani e anziani, come i racconti di esperienze di vita nelle Scuole, le iniziative per il superamento del digital divide, ecc., programmi continui di Apprendimento che riguardano tutte le età. Un apprendimento che interroga e fa interrogare se stessi, cioè fa avanzare quella che la Commissione Europa 2020 chiama "alleanza tra generazioni", con buone domande più che con risposte, attraverso processi di conoscenza di sé, dell’altro, del mondo, nella consapevolezza di partecipare ad un processo di produzione di valore sociale. Questo il senso delle Inter-rogazioni generazionali, che danno il titolo all’articolo e che indicano l’impegno di valore etico richiesto in questo momento, un impegno ad avere cura del dialogo Inter-generazionale. PB - FrancoAngeli ER -