TY - JOUR PY - 2016 SN - 1972-5043 T1 - La terapia cognitivo-comportamentale contemporanea: teoria, storia ed evidenze empiriche JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 3/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/PU2016-001003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56142 AU - Thoma, Nathan AU - Pilecki, Brian AU - McKay, Dean SP - 11 EP - 48 IS - 1 VL - 50 LA - IT AB - La terapia cognitivo-comportamentale (cognitive-behavior therapy [CBT]) è molto diffusa. Vengono prese in rassegna le teorie, la storia e le evidenze empiriche della CBT allo scopo di fornire un panorama complessivo per coloro che ancora non conoscono questo settore della psicoterapia. Tra le altre cose, vengono presentate la terapia comportamentale, la terapia cognitiva e la cosiddetta "terza onda" della CBT che include ad esempio la dialectical-behavior therapy (DBT) di Marsha Linehan e l’acceptance and commitment therapy (ACT) di Hayes. Vengono inoltre prese in rassegna le prove di efficacia della CBT per vari disturbi tra cui depressione, ansia, disturbi di personalità, disturbi alimentari, abuso di sostanze, schizofrenia, dolore cronico, insonnia e disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza, includendo anche una discussione sulla combinazione di CBT e farmaci. Infine vengono fatti alcuni suggerimenti per il futuro della ricerca e della terapia. PB - FrancoAngeli ER -