TY - JOUR PY - 2016 SN - 2239-6330 T1 - Il Veneto dopo la Terza Italia: spazi metropolitani e postmetropolitani JO - TERRITORIO DA - 3/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2016-076006 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56310 AU - Vettoretto, Luciano AU - Fregolent, Laura SP - 46 EP - 51 IS - 76 VL - LA - IT AB - Il Veneto si configura come uno spazio senza limiti e con modelli d’ordine estremamente diversificati, con una progressiva perdita di significato di termini quali città, campagna, suburbio. Il modello di sviluppo che ha acquisito rilevanza a partire dagli anni ’70 - in concomitanza con lo sviluppo della piccola impresa - appare non più in azione e immerso in uno spazio di relazioni, che sembrano definire ambiti in parte autonomi, e compresenza di forme, modelli, pratiche di organizzazione economica-sociale anche tra loro antitetici. Questo contesto, sempre più eterogeneo, diversificato e molto dinamico, spazio di una fitta mobilità reticolare appoggiata sull’eredità storica, dove convive, come in un’eterotopia modernità e tradizione, è uno tra gli spazi della forma-metropoli (non assimilabile alla post-metropoli americana) così come emerge dal dissolvimento della Terza Italia PB - FrancoAngeli ER -