TY - JOUR PY - 2016 SN - 2239-6330 T1 - Quali occhiali? Osservare il caleidoscopio napoletano JO - TERRITORIO DA - 3/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/TR2016-076009 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56313 AU - Laino, Giovanni SP - 68 EP - 71 IS - 76 VL - LA - IT AB - Un ritratto dell’area napoletana non può prescindere dal patrimonio di narrazioni prodotte sulla città. Oltre tre milioni di persone sono costipate in una città di fatto poco estesa, ove per diversi centri della conurbazione la densità è superiore a quella del comune centrale. Un territorio ove le straordinarie caratteristiche geografiche, il particolare ruolo giocato dallo Stato, il radicamento di ceti popolari nel centro urbano, suggeriscono con forza l’adozione della metafora della città particolarità cosmica. L’unica città di mare italiana con tre importanti isole che insieme a brani di costa (flegrea, vesuviana, sorrentina e amalfitana), costituisce un patrimonio straordinario ancora tutto da valorizzare. Un territorio molto eterogeneo in cui si possono ipotizzare criteri di ordine della divisione sociale dello spazio e delle dinamiche di trasformazione: differenziazione, sregolazione e resilienza PB - FrancoAngeli ER -