TY - JOUR PY - 2016 SN - 1972-4853 T1 - Il garantismo del Partito socialista italiano negli anni del terrorismo: un altro capitolo del «duello a sinistra»? JO - MONDO CONTEMPORANEO DA - 5/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/MON2016-001003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56623 AU - Zampieri, Chiara SP - 63 EP - 98 IS - 1 VL - LA - IT AB - Nel quadro del dibattito politico e pubblico intorno alla tanto discussa legisla-zione antiterrorismo (in particolare, il "decreto Moro", la "legge Cossiga" e la "leg-ge sui pentiti"), il saggio analizza la - poco studiata - posizione del Psi nei confron-ti del terrorismo e soprattutto delle iniziative che vennero intraprese al fine di con-trastare il fenomeno eversivo, fra il 1978 e il 1982. Attraverso la ricostruzione del ruolo svolto dal Partito socialista italiano nel dibattito su questi provvedimenti, in particolare nel corso dei sequestri di Moro e D’Urso e in occasione dei referendum abrogativi delle leggi sull’ordine pubblico, sono messi in luce i nodi della discussio-ne interna e le posizioni assunte ufficialmente sulla stampa e in Parlamento dal Psi. Nel saggio vengono presi in considerazione la tradizione garantista e libertaria del partito, il ruolo esercitato da Craxi, così come la collocazione del Psi rispetto ai governi (dalla "solidarietà nazionale" al "pentapartito") e i rapporti con il Pci. Pro-prio il rapporto con i comunisti - in quegli anni in definitivo logoramento - offre una chiave di lettura nella prospettiva del "duello a sinistra". Per la ricerca si sono intrecciate fonti parlamentari, archivi personali e del Psi e stampa di partito. PB - FrancoAngeli ER -