TY - JOUR PY - 2016 SN - 1972-4853 T1 - George L. Mosse, Intervista su Aldo Moro JO - MONDO CONTEMPORANEO DA - 5/15/2016 12:00:00 AM DO - 10.3280/MON2016-001005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=56625 AU - Acanfora, Paolo AU - Salvati, Mariuccia AU - Craveri, Piero AU - Drake, Richard AU - Foro, Philippe SP - 135 EP - 164 IS - 1 VL - LA - IT AB - La nuova edizione dell’intervista a George L. Mosse curata da Alfonso Alfonsi e dedicata ad Aldo Moro, pubblicata originariamente all’indomani della morte del-lo statista pugliese, rappresenta un’importante occasione per riproporre e discutere i molti elementi di notevole interesse in essa contenuti e riconsiderare le interpreta-zioni storiografiche della figura di Moro in occasione del centenario della sua na-scita. Tanto più appare significativo questo obiettivo, se si considera che il contri-buto di Mosse fu accolto allora con diffuso scetticismo e una buona dose di in-comprensione e che, soprattutto, le sollecitazioni, gli spunti e le chiavi interpretati-ve che lo storico di origine tedesca aveva proposto rimasero per lungo tempo senza seguito e senza alcuna verifica sul piano storiografico. A distanza di quasi qua-rant’anni, alcuni studiosi propongono ora nuove analisi, assai diverse tra loro - a testimonianza della pluralità dei possibili sviluppi dell’intervista mossiana. La pro-posta politica di Aldo Moro viene così articolata in più punti di cruciale importan-za: dalla difesa degli istituti e dei valori della democrazia rappresentativa al pro-blema dell’integrazione delle masse nello Stato; dalla svolta del centrosinistra alla complessa fase del compromesso storico; dalla cultura politica democratica cri-stiana alle dinamiche della Guerra Fredda. Aspetti interpretati con una prospettiva comparata e, finalmente, non relegata al solo orizzonte politico nazionale. PB - FrancoAngeli ER -