@article{58097, year={2015}, issn={1972-4837}, journal={GRUPPI. Nella clinica, nelle istituzioni, nella società}, number={3}, volume={XVI}, doi={10.3280/GRU2015-003009}, title={L’aggressività in un gruppo di psicodramma analitico tra affermazione di sé e resistenza al cambiamento}, abstract={L’autrice affronta il tema della rabbia e dell’aggressività in un gruppo di psicodramma analitico nel quale alcuni pazienti, a una fase avanzata del loro percorso terapeutico e prossimi alla conclusione del lavoro, manifestano quella che, inizialmente, appare interpretabile come una "regressione per delega", allo scopo di consentire al gruppo di rivisitare vecchie posizioni in parte superate ma non ancora risolte. L’interpretazione, ben lungi dal risultare rassicurante e chiarificatrice, produce un aumento delle spinte rivendicative e rabbiose bloccando l’evoluzione della relazione terapeutica. Divenuto evidente il contributo dato dall’autrice stessa allo scenario transferale, a causa del mancato attraversamento della fase di comprensione e corrispondenza empatica con i membri del gruppo, è stato possibile interpretare la rabbia come un tentativo di richiamare l’attenzione su uno stato di disagio e sofferenza, anziché come resistenza contro il pericolo di rendere cosciente qualche rappresentazione rimossa. Questo intervento ha consentito di ristabilire una condizione di equilibrio favorendo l’evoluzione terapeutica dei singoli e del gruppo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58097}, author={Laura Scotti} pages={74-90}, language={IT}}