@article{58298, year={2016}, issn={1972-5760}, journal={SOCIOLOGIA DEL DIRITTO }, number={3}, volume={XLIII}, doi={10.3280/SD2016-003002}, title={Riflessioni critiche sulla scienza giuridica moderna}, abstract={L’articolo pone in discussione la dicotomia privato/pubblico come elaborata dalla scienza giuridica moderna che, per un verso, identifica il diritto privato con il diritto pubblico avente ad oggetto i rapporti tra i privati e, per l’altro, impedisce al diritto pubblico di configurarsi quale espressione della capacità regolatrice della persona e della società civile. Dal superamento delle aporie della concezione legalistica della vita dell’associazione societaria, considerata sia nei rapporti intersoggettivi sia in quelli tra cittadini e pubblica amministrazione, l’autore desume la centralità dell’autonomia soggettiva nell’esperienza giuridica. La legge non svolge invero una funzione costitutiva bensì sussidiaria dell’autoregolamentazione nel processo di ordinamento giuridico delle relazioni intersoggettive.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58298}, author={Lucio Franzese} pages={21-35}, language={IT}}