TY - JOUR PY - 2016 SN - 1972-5760 T1 - Una nuova sociologia del diritto "senza rigore". Alcune riflessioni sul libro À quoi nous sert le droit? di Jacques Commaille JO - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO DA - 1/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/SD2016-003010 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58306 AU - Ronfani, Paola SP - 193 EP - 206 IS - 3 VL - XLIII LA - IT AB - Nell’articolo si esamina e si discute l’approccio sociologico al diritto che Jacques Commaille espone nel suo recente libro À quoi nous sert le droit. L’autore si prefigge, da un lato, di rinnovare il legame con le grandi tradizioni sociologiche che consideravano il diritto come lo strumento privilegiato per spiegare l’organizzazione delle società e, dall’altro lato, di stimolare una visione interdisciplinare, attraverso la collaborazione fra scienziati sociali e giuristi, da lui ritenuta indispensabile per comprendere i mutamenti del diritto nelle società contemporanee. Più specificamente, con grande apertura a differenti paradigmi interpretativi, elabora uno specifico quadro analitico, che pone in primo piano la connessione fra il diritto e la politica: la legalità duale e le sue due facce del droit référence e del droit ressource. Esprime anche la convinzione che il diritto sia anche una indispensabile risorsa per opporre resistenza all’affermarsi di una nuova razionalità giuridica tecnico-gestionale e promuovere i diritti delle minoranze e dei soggetti più vulnerabili. PB - FrancoAngeli ER -