@article{58450, year={2016}, issn={2039-9383}, journal={CITTADINANZA EUROPEA (LA)}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/CEU2016-002001}, title={Cittadinanza e governance europea: quale effettività per i diritti sociali e la concezione normativa della Costituzione}, abstract={Nella fase attuale di integrazione europea, molti interrogativi vengono sollevati con riguardo sia alle problematiche giuridiche e politiche poste dalla sua evoluzione, sia alle prospettive future per quanto concerne il superamento delle ragioni della crisi dello Stato sociale. Nel quadro di un’analisi sulla forma di Stato nel costituzionalismo contemporaneo più recente, il contributo propone una riflessione sulla problematicità dei rapporti fra garanzia dei principi e dei diritti costituzionali nazionali e primato dei principi europei di stabilità economica. In tale quadro, muovendo dalla concezione normativa del costituzionalismo, l’analisi affronta le problematiche di effettività dei diritti sociali, evidenziando la crisi del modello di Stato sociale nell’ordinamento italiano e in quello europeo. La possibilità di superamento di una simile problematicità impone che le istituzioni dell’Unione prendano coscienza dello stato di crisi in cui attualmente versano, per determinarsi con nuove e più adeguate misure di governance idonee a superare in modo meno occasionale di quanto non sia fin qui avvenuto le ragioni della crisi in atto} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58450}, author={Silvio Gambino} pages={5-21}, language={IT}}