TY - JOUR PY - 2016 SN - 1972-5515 T1 - Metodo, ragione, guerra. La letteratura catechetica per i soldati nel XVIII secolo JO - SOCIETÀ E STORIA DA - 2/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/SS2016-154008 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58585 AU - Lavenia, Vincenzo SP - 767 EP - 785 IS - 154 VL - XXXIX LA - IT AB - Il saggio analizza una serie di testi del XVIII secolo destinati ai cappellani militari, agli ufficiali e ai soldati comuni, comprando la produzione a stampa e le ordinanze di diversi paesi dell’Europa, cattolica e protestante. Partendo dalla nascita del genere dei catechismi per i soldati nel XVI secolo, esso mostra come dopo Westphalia, con l’istituzione delle caserme e una disciplina militare più formalizzata, i regolamenti recepirono l’impulso educativo della letteratura cristiana per i soldati, mentre quella stessa letteratura divenne più neutrale dal punto di vista ideologico, più mondana e più patriottica. Più tardi la catechesi per i soldati dovette i fare i conti con l’Illuminismo, di cui tentò di assorbire gli aspetti più compatibili, mutando atteggiamento dopo gli anni ottanta del Settecento come effetto della radicalizzazione di una parte della cultura filosofica, della chiusura reazionaria delle Chiese e infine della Rivoluzione. Fu allora che tornarono in auge gli appelli alla guerra santa abbandonati nella catechesi militare nel corso del XVIII secolo. PB - FrancoAngeli ER -