TY - JOUR PY - 2017 SN - 1972-5043 T1 - Comprendersi nell’ascolto. Narrazione e narrazioni in un itinerario di giustizia riparativa JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 2/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/PU2017-001004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58627 AU - Bertagna, Guido SP - 61 EP - 74 IS - 1 VL - 51 LA - IT AB - Viene descritto un lungo cammino, durato oltre sette anni, di incontro e ascolto, di dialogo e confronto spesso teso, serrato, intrapreso da alcuni responsabili della lotta armata in Italia negli anni 1970 e inizio anni 1980 (delle Brigate Rosse, di Prima Linea e di altre formazioni) e alcune vittime e loro familiari. Vengono approfonditi diversi aspetti del retroterra teorico e metodologico dell’esperienza descritta nel volume a cura di Guido Bertagna, Adolfo Ceretti & Claudia Mazzucato, Il libro dell’incontro. Vittime e responsabili della lotta armata a confronto (Milano: Il Saggiatore, 2015), in particolare la qualità dell’ascolto e della narrazione, la profondità della comprensione di sé e dell’altro, anche toccando i vertici dolorosi dell’indicibile e dell’inascoltabile. È sottolineata l’importanza del confronto con una delle "grandi" narrazioni del cammino dell’uomo, quella consegnata nel testo biblico, capace di aprire orizzonti più ampi e "universali". PB - FrancoAngeli ER -