TY - JOUR PY - 2017 SN - 1972-5043 T1 - Dibattiti - Dalla sorveglianza al sostegno. Note su pericolosità e controllo in psichiatria JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 5/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/PU2017-002006 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59253 AU - Peloso, Paolo Francesco SP - 285 EP - 296 IS - 2 VL - 51 LA - IT AB - Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) ha contribuito a porre ancora più al centro del dibattito il tema della pericolosità della malattia mentale e del rapporto tra psichiatria e controllo. Questi temi vengono affrontati nel loro aspetto clinico attraverso riferimenti a testimonianze personali, a periodi diversi della storia della psichiatria, ad alcuni scritti di Franco Basaglia e al modo in cui questi problemi si pongono attualmente. Se il concetto di pericolosità come caratteristica stabile di un individuo non è più accettabile, è innegabile che esistano situazioni nelle quali un pericolo incombe. La malattia mentale può contribuirvi quando implica una perdita di controllo sui propri atti. La relazione tra controllo e cura non si può considerare quindi chiusa con il manicomio, ma si pone oggi in modo diverso. La psichiatria deve affrontarla per evitare che siano le sentenze giudiziarie a stabilirne i confini e i contenuti. PB - FrancoAngeli ER -