TY - JOUR PY - 2017 SN - 2281-6046 T1 - Proposta di costruzione di un questionario sui sistemi motivazionali interpersonali (Q-SMI) JO - QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DA - 6/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/QPC2017-040001 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59496 AU - Bacchini, Dario AU - Esposito, Rosario AU - Prevete, Stefania AU - Gallizio, Francesco AU - Frisone, Marina AU - Apice, Roberto AU - Marchitelli, Rosa AU - Lucarano, Maria Angela AU - Sacco, Valentina AU - Caso, Gennaro AU - Orlando, Pina Sabina AU - Beneduce, Enza AU - Acampora, Consiglia AU - Rezza, Carmela SP - 5 EP - 20 IS - 40 VL - LA - IT AB - I sistemi motivazionali interpersonali sono «sistemi di regole innate», che orientano il comportamento sociale e l’esperienza emotiva di ogni individuo, rispetto al raggiungimento di scopi fondamentali per la sopravvivenza della nostra specie. Partendo dall’ipotesi che ogni individuo possa attivare alcuni sistemi motivazionali più di altri, il presente lavoro propone un questionario self-report, per l’individuazione di profili motivazionali individuali. Una prima versione del questionario è stata somministrata a 600 soggetti che non hanno in corso alcuna diagnosi psicopatologica. Le analisi statistiche mostrano 6 dimensioni su 8 ben delineate - Rango-Sottomissione RAS, Affiliazione AF, Sessuale SEX, Rango-Dominanza RAD, Accudimento AC, e Gioco Sociale GIO. I risultati sembrano interessanti rispetto a differenze di genere ed età del campione esaminato. Sembra dunque esserci la possibilità che un profilo motivazionale individuale sia realmente esistente e uno strumento come questo possa coglierlo. L’intento futuro degli autori del presente lavoro, sarà quello di modificare gli item delle due dimensioni non ancora ben delineate - Attaccamento AT e Paritetico PA - al fine di mettere a punto una versione finale del questionario utilizzabile ai fini clinici e di ricerca. PB - FrancoAngeli ER -