@article{59699, year={2017}, issn={1972-487X}, journal={PSICOBIETTIVO}, number={2}, volume={XXXVII}, doi={10.3280/PSOB2017-002009}, title={Il caso del signor S. tra disturbo dell’umore e disturbo di personalità}, abstract={L’autrice sostiene che nel caso clinico del signor S. potrebbe essere utile considerare il funzionamento del paziente anche sotto il profilo dell’organizzazione di personalità, perché dai dati forniti si potrebbe non escludere una diagnosi di disturbo di asse due, nell’area dei disturbi borderline di personalità. Dai dati raccolti sembrerebbe infatti che il paziente faccia un uso massivo di meccanismi di difesa arcaici tipici dei pazienti con diagnosi di asse 2 (scissione, proiezione, identificazione proiettiva) e metta in atto agiti che denotano una grande difficoltà a contenere degli stati interni, pur rivelandosi capace di avere un esame di realtà integro. Una diagnosi in questa direzione offrirebbe un utile suggerimento per un eventuale lavoro terapeutico: centrato sulla capacità del paziente di mentalizzare i propri stati d’animo e di contenerli.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59699}, author={Costanza Jesurum} pages={118-122}, language={IT}}