TY - JOUR PY - 2016 SN - 1972-4837 T1 - Transitando nell’istituzione carceraria: l’esperienza di un gruppo di "discussione civile" JO - GRUPPI DA - 9/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/GRU2016-002013 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59953 AU - Marogna, Cristina AU - Caccamo, Floriana AU - De Mari, Massimo SP - 160 EP - 176 IS - 2 VL - XVII LA - IT AB - Questo lavoro si propone di indagare il ruolo dell’istituzione carceraria nel proteggere l’individuo dalle angosce persecutorie e depressive. Gli autori, nel trattare il tema del campo istituzionale che si crea in carcere, sottolineano il criterio dell’isomorfismo tra offerta di servizi e modelli organizzativi adottati. La fenomenologia dell’isomorfismo considerata dal punto di vista del gruppo permette di osservare come il gruppo, confrontato su alcune specifiche immagini, fantasie ed esperienze portate dal singolo, senta direttamente tali eventi mentali come loro e metta in atto una reazione sostanziale che è difensiva e inconscia. PB - FrancoAngeli ER -