TY - JOUR PY - 2017 SN - 1971-8454 T1 - L’esperienza della "pentola" in psicoterapia di coppia JO - RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE DA - 12/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/PR2017-046002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60660 AU - Di Vecchio, Ilaria AU - Capone, Dario SP - 11 EP - 25 IS - 46 VL - LA - IT AB - L’esperienza della pentola è stata introdotta in ambito sistemico da Virginia Satir nel 1972 nel suo libro dal titolo "Peoplemaking". Tale tecnica si propone come contenitore simbolico in cui un soggetto inserisce la propria storia personale, focalizzando l’attenzione ai momenti cosiddetti di "pieno", riconducibili ad un senso di completezza interiore, di benessere individuale e relazionale e a momenti di vuoto che rimandano ad un vissuto di disagio o comunque di malessere. Questa esperienza viene solitamente utilizzata in ambito formativo e in ambito clinico, nello specifico fino ad oggi in percorsi psicoterapeutici individuali. Nella presente trattazione, gli autori illustreranno due casi clinici in cui, in modo innovativo, la pentola è stata applicata nel setting di coppia. L’uso di questa tecnica relazionale in questo ambito ha necessitato di una modifica del protocollo canonico con riferimento particolare all’obiettivo, timing e modalità di somministrazione. PB - FrancoAngeli ER -