@article{60712, year={2017}, issn={2239-6330}, journal={TERRITORIO}, number={82}, volume={}, doi={10.3280/TR2017-082006}, title={Milano, la riscoperta dello spazio pubblico}, abstract={Attraverso il racconto dell’esperienza vissuta da Assessore all’urbanistica del Comune di Milano, ho qui colto l’occasione, per ragionare sull’urbanistica, sul governo del territorio e sul ruolo dell’Assessore. La competenza del tecnico chiamato ad amministrare l’urbanistica è rivista alla luce dei cambiamenti intervenuti nella pratica di governo e nella società in generale. La questione della (dis)continuità con quanto avviato in precedenza è affrontata a partire dal dalla necessità di portare avanti le decisioni impostate da chi mi aveva preceduto e dal tentativo di inserire alcune innovazioni che aprissero verso una nuova impostazione di alcuni temi dell’urbanistica milanese. Mi sono anche posto l’obiettivo di ritessere i rapporti tra il Comune centrale, i Municipi e i Comuni contermini per avviare processi di copianificazione delle aree più fragili, quelle di confine appunto. Mi sembra di poter sostenere che riflettere nelle pratiche è altrettanto importante che riflettere sulle pratiche} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60712}, author={Alessandro Balducci} pages={31-35}, language={IT}}