TY - JOUR PY - 2017 SN - 2531-9817 T1 - Sulle tracce del cambiamento: Millennials e Baby Boomers a confronto JO - WELFARE E ERGONOMIA DA - 1/15/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/WE2017-001002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=60871 AU - Sampugnaro, Rossana SP - 17 EP - 46 IS - 1 VL - LA - IT AB - Lo sviluppo degli youth studies risponde all’esigenza mai sopita della sociologia di predire il futuro prossimo e di individuare le rotte del mutamento sociale e politico. I giovani sono portatori di nuovi valori, orientamenti, azioni e stili di vita che diventeranno, in futuro, prevalenti. L’osservazione dei loro comportamenti sarebbe fondamentale per individuare i primi segni del cambiamento sociale. La ricerca di «fratture» nella trasmissione tra generazioni è stata la chiave metodologica per guardare la root map del futuro, confrontando gli orientamenti specifici di diverse classi di età o osservando con un’ottica "micro" i contesti - famiglia, scuola, luoghi di lavoro - dove questo confronto prende forma. Nello studio si affronta in particolare il tema del cleavage politico tra due generazioni: Baby Boomers e Millennials. La riflessione utilizza parallelamente i micro-dati dell’indagine Multiscopo ISTAT (2015) e dati di una ricerca che affronta il tema della trasmissione valoriale all’interno delle famiglie di una selezione di studenti universitari italiani. Il confronto tra le due generazioni si realizza anche in un contesto familiare, declinandosi nella forma del confronto/scontro tra genitori e figli. La famiglia che, come vedremo, ha «sterilizzato» parte del conflitto, assume dei tratti diversi con una ridefinizione dei ruoli, in grado di incidere sulla trasmissione dei valori. PB - FrancoAngeli ER -