TY - JOUR PY - 2018 SN - 1972-5515 T1 - Guerra e politiche sociali: il caso italiano e un primo confronto con quello tedesco JO - SOCIETÀ E STORIA DA - 2/15/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/SS2018-159007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=61105 AU - Ferrera, Maurizio AU - Vergallo, Luigi SP - 181 EP - 204 IS - 159 VL - XLI LA - IT AB - Il dibattito storico e politologico ha a lungo considerato il rapporto fra guerra e politiche sociali in termini di trade-off. La prima, soprattutto se prolungata, tende a"spiazzare" le seconde, soprattutto a causa dei nuovi imperativi di spesa. La letteratura più recente ha però adottato una prospettiva più sfumata: allargando l’orizzonte temporale e comparativo dell’analisi, alcuni nuovi lavori hanno messo in luce come la guerra possa in alcuni casi fungere da vero e proprio catalizzatore delle politiche di welfare. L’Italia non fa eccezione in questo panorama. In questo saggio gli autori si concentrano sui periodi 1915-1919 e 1943-1948, illustrando gli ambiziosi progetti elaborati sulla scia della Guerra e cercando le ragioni che promossero tali elaborazioni, prima, e ne determinarono il fallimento politico, successivamente. Nel ricostruire queste due giunture critiche nello sviluppo del welfare italiano tratteggiano anche la più generale cornice di questo sviluppo dai suoi esordi agli anni Cinquanta, tentando di delineare al contempo una prima ipotesi comparativa col caso tedesco. PB - FrancoAngeli ER -