TY - JOUR PY - 2018 SN - 2532-4756 T1 - Dal Comune allo Stato. Genealogia del municipalismo crispino JO - ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE DA - 7/15/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/ASSO2018-001004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62185 AU - La Manna, Fabrizio SP - 61 EP - 81 IS - 1 VL - LA - IT AB - L’interesse di Crispi per le problematiche dell’amministrazione locale ha radici profonde, legate alla tradizione familiare, agli studi giuridici e alla professione legale. Attraverso l’analisi delle principali tappe della formazione e dell’esperienza politica di Crispi nel periodo preunitario emergono in particolare due elementi: la grande perizia tecnica del politico già negli anni degli studi giuridici; la continuità che lega le diverse fasi della lunga vita politica dello statista siciliano. Il ’48 è un momento decisivo nella biografia di Crispi, quando viene eletto deputato di Ribera nel General Parlamento. Ma saranno ancora più importanti gli anni dell’emigrazione politica: la riflessione sui motivi del fallimento della rivoluzione sarà determinante nell’orientare le scelte successive. PB - FrancoAngeli ER -