@article{62872, year={2018}, issn={1971-8411}, journal={STUDI JUNGHIANI}, number={47-48}, volume={24}, doi={10.3280/JUN2018-047003}, title={Uno sfondo archetipico per la violenza di genere}, abstract={L’archetipo del Puer è un costrutto teorico atto a descrivere le proprietà di ogni stato iniziale. Tra queste si evidenzia il basso livello sia di differenziazione sia di affinamento tanto dell’aggressività quanto della sessualità. Una differenziazione sessuale ancora sommaria si accompagna a un’arcaica relazione con l’aggressività: il maschile (puer) riesce a conciliare il sesso con l’aggressività, ma non con la paura; il femminile concilia sesso e paura, ma non sesso e aggressività. L’attuale passaggio d’epoca registra una certa preminenza dell’archetipo Puer, che porta con sé il binomio maschile sesso-aggressività e quello femminile sesso-paura. Su questo sfondo archetipico si dispiega il dilagante fenomeno della violenza di genere.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62872}, author={Claudio Widmann} pages={30-46}, language={IT}}