@article{63483, year={2018}, issn={2532-4756}, journal={ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/ASSO2018-002005}, title={«Nettuno furente!». La cronaca di un naufragio del 1883 nel porto di Riposto}, abstract={Le calamità naturali sono testimonianza e specchio delle profonde difficoltà dell’unificazione nazionale italiana. Troppo giovane e incapace di ascoltare le differenze territoriali, il neo Governo non riusciva a tradurre le sue potenzialità in un sistema amministrativo in grado di mettere in rapido collegamento i suoi livelli territoriali, con l’evidente incapacità di gestire le calamità che colpivano le sue regioni. E Riposto, città nata dal mare e ad esso profondamente legata, patisce le conseguenze di questo vuoto amministrativo e normativo, quando, il 23 gennaio 1883, una tempesta mise a repentaglio la vita dei suoi marinai e dei tanti trafficanti europei che, su quella rada, costruivano le proprie fortune.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63483}, author={Salvatore Spina} pages={84-105}, language={IT}}