TY - JOUR PY - 2019 SN - 2035-6994 T1 - Psicoterapia della Gestalt, adolescenza e fragilità intellettiva JO - QUADERNI DI GESTALT DA - 6/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/GEST2019-001005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=64298 AU - Borghetto, Michele AU - Benedetti, Ilaria SP - 73 EP - 87 IS - 1 VL - XXXII LA - IT AB - Le persone con un Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) hanno meno probabilità di ri-cevere cure per problemi di salute mentale dal sistema sanitario e d’istruzione, rispetto alla po-polazione generale. I problemi dell’apprendimento sono presenti nell’esperienza scolastica, spesso confusi con la pigrizia, l’immaturità o l’indolenza. Le persone con FIL sono spesso socialmente isolate, disoccupate e hanno molte difficoltà a prendersi cura di se stesse. Gli studi riportano spesso difficoltà nell’integrazione sociale e con la giustizia. Il presente articolo vuole proporre una riflessione sul ruolo della psicoterapia nel lavoro con gli adolescenti che manife-stano una fragilità a livello cognitivo. Gli adolescenti con funzionamento intellettivo limite possono sviluppare problematiche psicopatologiche e la psicoterapia può essere di aiuto per affrontare queste difficoltà relazionali ed emotive. Nello specifico, l’approccio esperienziale della psicoterapia della Gestalt è partico-larmente adatto alle peculiari caratteristiche cognitive prese in esame. Infatti, il linguaggio non rappresenta sempre il miglior modo per interagire con questo tipo di adolescenti, poiché spesso mostrano difficoltà rispetto allo sviluppo della consapevolezza di sé, a causa delle carenze in termini di pensiero astratto. PB - FrancoAngeli ER -