TY - JOUR PY - 2018 SN - 1972-5027 T1 - Gli incentivi per la salute e sicurezza sul lavoro: riflessione sugli approcci metodologici e sulle criticità dell’analisi valutativa JO - RIV Rassegna Italiana di Valutazione DA - 12/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIV2018-071006 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=65178 AU - Colagiacomo, Chiara AU - Maria Ragazzi, Elena AU - Signorini, Stefano AU - Sella, Lisa SP - 102 EP - 120 IS - 71-72 VL - LA - IT AB - Le politiche per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) sono raramente oggetto di valutazioni di efficacia. Le ragioni principali sono da ricondursi a problemi empirici e metodologici, alle fonti di dati disponibili, all’assenza di validi modelli. Quantificare l’impatto di interventi complessi esige infatti lo sviluppo di disegni valutativi complessi. L’articolo esplora uno studio di fattibilità per la valutazione dei bandi Isi, la misura di incentivazione che Inail (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) rivolge alle piccole e medie imprese che investono in SSL: dal 2010 sono stati stanziati attraverso Isi oltre 2 miliardi di euro. Nell’articolo si evidenziano le criticità relative alla valutazione dei bandi Isi e si esplora la fattibilità di un disegno controfattuale. Si discutono inoltre strategie per mitigare i relativi rischi e rispondere alla domanda di ricerca "gli incentivi Isi aumentano la salute e la sicurezza sul lavoro?". PB - FrancoAngeli ER -