TY - JOUR PY - 2020 SN - 2239-4389 T1 - La libertà dell’immaginazione, il valore della letteratura, la donna. Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran JO - INTERAZIONI DA - 4/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/INT2020-001011 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66123 AU - Bonucci, Cristina SP - 145 EP - 149 IS - 1 VL - LA - IT AB - Leggere Lolita a Teheran è un romanzo autobiografico. L’autrice, Azar Nafisi, professo-ressa di letteratura anglo-americana a Teheran, ogni giovedì mattina riunisce, per due anni (1979-1981), le sue allieve, sette giovani donne, solo donne, nel soggiorno di casa sua, per leggere romanzieri proibiti: Nabokov, James, Austen, Fitzgerald. Gli incontri sono clandestini perché, sotto il regime dell’Ayatollah Komeini, quei libri sono considerati lo specchio della blasfema cultura occidentale. PB - FrancoAngeli ER -