@article{66145, year={2020}, issn={1972-5515}, journal={SOCIETÀ E STORIA }, number={168}, volume={}, doi={10.3280/SS2020-168003}, title={La carestia come risorsa. Mercanti e istituzioni a Napoli nel 1763-64}, abstract={L’articolo narra le vicende della carestia napoletana del 1763-64 seguendo le tracce degli attori mercantili coinvolti nell’approvvigionamento della capitale, e individuando il ruolo che essi svolsero a vario titolo nella definizione delle strategie istituzionali poste in atto per la soluzione dell’emergenza. Spostando il focus della narrazione dai "macroattori" politici - il governo, la città - ai "microattori" sociali, il racconto lineare del fallimento istituzionale, sia esso attribuito all’obsolescenza dell’annona o all’ingerenza del governo centrale, lascia il posto a una storia più intricata: la carestia appare come occasione di affermazione politica e sociale di un ceto in ascesa, che gioca strategie differenziate a seconda dei ruoli e del grado di rapporto con le istituzioni medesime, e secondo finalità non sempre riducibili alla razionalità economica.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66145}, author={Alida Clemente} pages={257-288}, language={IT}}