TY - JOUR PY - 2020 SN - 1972-487X T1 - Joker e la costellazione di morte JO - PSICOBIETTIVO DA - 5/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSOB2020-001010 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66232 AU - Villa, Giorgio SP - 161 EP - 166 IS - 1 VL - LA - IT AB - Il successo di un film sulfureo e violento come è Joker (USA, 2019) deriva dalla capacità del regista di fare immedesimare lo spettatore con la vicenda emotiva del protagonista, un personaggio negativo che si confronta tragicamente con il tema del Male. La costellazione di morte proposta da sir Arthur H. Williams permette di valutarne puntualmente la struttura, gli elementi caratteristici, le possibili evoluzioni e destini in persone e pazienti nei quali prevalga la destrudo rispetto alla libido. Il concetto junghiano di Ombra rivisitato da Mario Trevi ci interroga sul senso del limite, della negatività e del male inevitabilmente presente in ogni esistenza umana. PB - FrancoAngeli ER -