@article{66420, year={2020}, issn={2038-6745}, journal={ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE }, number={1}, volume={XXXVIII}, doi={10.3280/ES2020-001005}, title={Le politiche scolastiche a livello regionale: quale autonomia?}, abstract={Il contributo è diviso in tre parti. Nella prima si descrive brevemente il riparto delle funzioni legislative e amministrative di Stato e Regioni in materia di istruzione, con qualche cenno alle competenze delle autonomie speciali e facendo riferimento alle interpretazioni svolte dalla Corte costituzionale. Nella seconda parte si illustrano i contenuti della legislazione regionale attualmente vigente, con esemplificazioni concernenti gli interventi normativi approvati in alcune Regioni ordinarie. Nella terza parte si traggono alcune conclusioni, evidenziandosi, nell’ordine: lo stato di scarso sviluppo delle politiche scolastiche territoriali, anche in relazione ai difetti di attuazione della riforma costituzionale del 2001; la tradizionale e persistente attinenza di quelle politiche ai temi del diritto allo studio; la difficile interazione tra le politiche regionali e quelle statali pur presupposte al buon funzionamento della rete scolastica; la ricerca da parte delle Regioni di spazi alternativi di manovra, per recuperare maggiore capacità di indirizzo nel contesto dell’esercizio di funzioni amministrative concernenti altre politiche (anche di matrice europea).} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66420}, author={Fulvio Cortese} pages={79-88}, language={IT}}