TY - JOUR PY - 2020 SN - 1972-5140 T1 - Attaccamento e bullismo: un confronto tra bulli, vittime, bulli-vittime e non-coinvolti in età scolare JO - MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA DA - 8/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/MAL2020-002007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66777 AU - Di Pentima, Lorenza AU - Ramelli, Sara SP - 119 EP - 145 IS - 2 VL - 22 LA - IT AB - Scopo del presente studio è stato analizzare il fenomeno del bullismo secondo la prospettiva dell’attaccamento, ponendo a confronto i bulli, i bulli-vittima, le vittime e i non-coinvolti nei modelli mentali e nei comportamenti socio-emozionali (in particolare aggressività, evitamento dell’interazione, manifestazioni di ansia e depressione). Hanno partecipato allo studio 365 bambini, 208 maschi (57%) e 157 femmine (43%), di 5 scuole di Roma, di età compresa tra 8 e 11 anni (M = 9.28, DS = 0.81). Gli strumenti impiegati sono stati: Nomina dei Pari (Menesini, 2003), per individuare i ruoli di bullo, vittima, bullo-vittima e non coinvolto, Separation Anxiety Test (Attili, 2001) per la misura dei modelli mentali dell’attaccamento e Social Emo-tional Dimension Scale (Ianes, & Savelli, 1994) per la valutazione dei comportamenti socio-emozionali. Dai risultati emerge che, nel confronto con i non-coinvolti, i bulli mostrano più attaccamenti ambivalenti ed evitanti, li dove le vittime e i bulli-vittima mostrano per lo più modelli mentali di tipo ambivalente. Inoltre i bulli, i bulli-vittima e le vittime presentano più alti livelli di aggressività, di evitamento delle interazioni con i pari e di comportamenti inappropriati. PB - FrancoAngeli ER -