@article{66814, year={2020}, issn={1971-8454}, journal={RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE }, number={51}, volume={}, doi={10.3280/PR2020-051006}, title={Come si pensa e si organizza la fine di una psicoterapia?}, abstract={La ricerca qualitativa svolta mira a indagare il vissuto e le azioni del terapeuta al momento della fine di una psicoterapia. Il campione è costituito da tre psicoterapeute belghe che sono state incontrate singolarmente nel contesto di un’intervista di esplicitazione. I risultati ottenuti hanno permesso di osservare che un fattore indispensabile per poter concludere bene una psicoterapia è la presenza di una buona alleanza terapeutica. Inoltre, è stato possibile osservare che le terapeute intervistate hanno co-costruito insieme ai rispettivi pazienti la chiusura della terapia e ciò ha favorito il processo di separazione. È stato possibile osservare che la chiusura di una psicoterapia è un momento importante del percorso clinico. Inoltre, se la conclusione della terapia è preparata ed elaborata per tempo insieme al paziente, egli può avere la possibilità di sfruttare al meglio tale processo e di viverlo come un’apertura verso nuove possibilità ed esperienze.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66814}, author={Silvia Tosi and Mathilde Meriaux and Thea Rimini and Jennifer Denis} pages={73-99}, language={IT}}