TY - JOUR PY - 2020 SN - 1972-554X T1 - Come trovare un lavoro. Una storia italiana JO - SOCIOLOGIA DEL LAVORO DA - 8/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/SL2020-157002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66927 AU - Reyneri, Emilio SP - 33 EP - 52 IS - 157 VL - LA - IT AB - Dopo aver sinteticamente illustrato come è cambiata la regolazione normativa delle assunzioni in Italia dall’inizio del secolo scorso, l’articolo presenta come sono cambiati i modi di trovare lavoro negli ultimi 50 anni grazie a un’indagine longitudinale retrospettiva Istat. Con scarse relazioni con i mutamenti normativi, i principali cambiamenti sono stati: una lenta riduzione dei lavori trovati grazie a parenti, amici e conoscenti e per contro un aumento del ricorso ad annunci su giornali e internet, ad agenzie del lavoro private e al supporto di strutture formative (scuole e stage), mentre sono rimasti costanti i rapporti con datori di lavoro e hanno avuto un andamento curvilineo i concorsi pubblici e il ricorso a uffici pubblici. Tuttavia, questi mutamenti sono stati dovuti a un effetto di composizione, poiché per gli stessi livelli di istruzione e per gli stessi settori la distribuzione dei modi con cui è stato trovato il lavoro non è cambiata granché. L’ultimo paragrafo confronta alcuni esiti dei tre tipi di regolazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro: mercato, reti e organizzazioni. PB - FrancoAngeli ER -