@article{68019, year={2020}, issn={2038-6745}, journal={ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE }, number={3}, volume={XXXVIII}, doi={10.3280/ES2020-003001}, title={Introduzione. Aspetti controversi della fragilità territoriale}, abstract={Porre l’accento sulla fragilità ha rappresentato, nel corso degli ultimi anni, la decisione di spo-stare lo sguardo verso realtà del territorio che si sono ritrovate ai margini dello sviluppo e per molti versi neglette alle strategie di intervento e di investimento. La crisi finanziaria globale prima e la pandemia dopo, però, mettono in discussione le precedenti distinzioni territoriali e lasciano intravedere insorgenti forme di "fragilità" anche nei territori convenzionalmente con-siderati "robusti". Il concetto di "fragilità" permette di cogliere - con una specifica attenzione - i processi in cor-so, per quanto non aiuti a comprendere immediatamente però come agire e dove agire. Tuttavia, è l’occasione per il futuro di formulare politiche innovative, inclusive e soprattutto alter-native alle strategie, spesso inefficaci, del passato.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=68019}, author={Michelangelo Savino} pages={11-28}, language={IT}}