@article{68709, year={2021}, issn={2279-9605}, journal={EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/erp2-2021oa12120}, title={Tirocinio e sviluppo professionale degli educatori nella prospettiva della Student Voice}, abstract={Il seguente articolo intende dar spazio all’esperienza del tirocinio curricolare nella prospettiva della Student Voice, sottolineandone l’aspetto altamente formativo. Grazie alla somministrazione di questionari e interviste tra gli studenti del Corso di Laurea in L-19, tra i fattori emersi, spicca il valore che i futuri educatori conferiscono a tutti i momenti del tirocinio, dall’orientamento alla relazione conclusiva. Tra i vari periodi di cui si compone questa esperienza gli studenti avvertono l’esigenza di una maggiore presenza dei momenti precedenti al suo avvio. Nello specifico l’orientamento e la preparazione sono i momenti dei quali gli studenti sentono una necessità più forte, nata dal poco spazio a questi dedicato e dalla volontà di intraprendere il percorso del tirocinio con una maggiore consapevolezza di ciò che questo evento rappresenta per il futuro lavorativo e quindi avere le basi utili alla comprensione di ciò che sarà il loro agire professionale all’interno di un contesto specifico.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=68709}, author={Giovanni Bonaiuti and Ludovica Fanni} pages={137-159}, language={IT}}