@article{68715, year={2021}, issn={2279-9605}, journal={EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/erp2-2021oa12114}, title={Orientati al futuro: percorsi di orientamento al lavoro per una scelta consapevole del corso di studio}, abstract={In Italia, l’accesso al sistema dell’istruzione terziaria è ancora limitato, come pure appare diffusa una certa irregolarità nel percorso di studio universitario; in funzione di tali considerazioni, il contributo è volto a riflettere sulle azioni di orientamento messe a punto dall’Università dell’Aquila, nell’ambito del progetto “Super”, per accrescere negli studenti la conoscenza delle specificità del Corso di Laurea Interclasse L-19&L39 in Scienze della formazione e del servizio sociale e intervenire positivamente nella costruzione dei profili e delle prefigurazioni professionali da parte degli studenti coinvolti. Nell’ottica di rafforzare la collaborazione tra scuola, università e mondo del lavoro e garantire un dialogo efficace con i docenti e gli altri stakeholder interni ed esterni all’Università, i responsabili dell’iniziativa hanno dato vita a un progetto formativo, articolato in diversi step, che ha coinvolto quattro istituti superiori abruzzesi. Nello specifico, il progetto ha previsto momenti diversi di orientamento, formazione e azione, ambientati in due setting differenti: la scuola e il Dipartimento di Scienze umane dell’Università dell’Aquila. Realizzato attraverso un percorso di presentazione dei contenuti core del Corso di Studio, di illustrazione degli obiettivi e dei saperi pratici relativi alle professioni di educatore e di assistente sociale e di valutazione delle conoscenze apprese dagli studenti, il progetto ha conseguito gli esiti formativi e di orientamento illustrati nell’articolo.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=68715}, author={Geraldina Roberti and Antonella Nuzzaci} pages={32-48}, language={IT}}