@article{69122, year={2020}, issn={2036-5063}, journal={PRISMA Economia - Società - Lavoro}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/PRI2020-001007}, title={La serenità perduta: declino e crisi del "marchingegno"}, abstract={L’articolo si concentra sulle caratteristiche socio-economiche delle Marche dopo le tre recenti gravi crisi: quella globale del 2008, quella del terremoto del 2016 e quel-la pandemica. In particolare, sembra che nel momento dell’apogeo (anni Ottanta e Novanta) e nella fase di resilienza del marchingegno (negli anni a cavallo tra i due secoli), nelle Marche sia mancata la consapevolezza critica che lo sviluppo economico e sociale della regione si era realizzato grazie a una magia irripetibile. In questa prospettiva, il lavoro analizza sei articolazioni dell’attuale crisi della re-gione: il declino produttivo e quello occupazionale; la crisi della vita socioecono-mica in Appennino e la sua desertificazione a seguito del sisma; il declino etico, quello della società e, infine, quello della comunità.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69122}, author={Carlo Carboni} pages={95-103}, language={IT}}