@article{69414, year={2021}, issn={1972-5620}, journal={RICERCHE DI PSICOLOGIA}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/rip2021oa12609}, title={Dalla psicologia dell’età evolutiva alla psicologia dello sviluppo}, abstract={Il presente lavoro ripercorre alcune tra le principali ricerche nell’ambito della psicologia dell’età evolutiva, avviate dai primi allievi di Renzo Canestrari a partire dagli anni ’50 del secolo scorso. In particolare, rilegge il percorso accademico degli allievi Marco Walter Battacchi e Giuliana Giovanelli, che hanno ricoperto la I e la II Cattedra di Psicologia dell’Età Evolutiva, poi Psicologia dello Sviluppo, nell’Ateneo di Bologna, ricordandone i principali contributi scientifici e didattici.Tra questi, i contributi, su numerosi temi, di Battacchi (il ritardo mentale, le difficoltà dei figli degli immigrati italiani in Germania, il pregiudizio etnico, la delinquenza minorile, lo sviluppo del pensiero e delle emozioni e i rapporti con il linguaggio e la teoria della mente) e di Giovanelli (modalità di valutazione e comunicazione tese a valorizzare le potenzialità di ogni bambino/a, psicologia della percezione, del tempo, del neonato a termine e pretermine e dei primi processi percettivi, cognitivi e linguistici) hanno dato un apporto innovativo e ampiamente riconosciuto a questa disciplina e ai primi 50 anni di storia dell’Istituto, poi Dipartimento, di Psicologia. Le loro idee e i loro lavori pioneristici hanno costituito un fondamentale riferimento per i nuovi gruppi di ricerca in ambito evolutivo sia nell’Ateneo di Bologna che a livello nazionale e internazionale.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69414}, author={Fiorella Monti and Alessandra Farneti and Alessandra Sansavini} pages={227-242}, language={IT}}