@article{69741, year={2021}, issn={2239-4389}, journal={INTERAZIONI}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/INT2021-002003}, title={Luoghi, forme e tempi dell’inconscio nella clinica psicoanalitica di famiglia}, abstract={L’interesse che la psicoanalisi da tempo ha sviluppato per il genealogico, per il pro¬blema della trasmissione e dell’eredità psichica, ha consentito di mettere a fuoco quelle deli¬cate vicen-de familiari che accompagnano il processo di soggettivazione individuale e che vedono nell’evoluzione dei percorsi identificatori un preciso snodo. L’autrice intende met¬tere a fuoco, con l’aiuto di una vicenda clinica, l’ascolto psicoanalitico orientato al ricono¬scimento della real-tà psichica familiare che consente alla famiglia intera, a partire dai geni¬tori, di assumere la re-sponsabilità delle correnti emotive e delle rappresentazioni inconsce che circolano nel suo in-terno. In modo particolare nei casi di adozione.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69741}, author={Gemma Trapanese} pages={33-50}, language={IT}}