@article{69960, year={2021}, issn={1972-487X}, journal={PSICOBIETTIVO}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/PSOB2021-003003}, title={Erranza del sintomo e crisi identitaria. Riflessioni su adolescenza e pandemia}, abstract={La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto particolar¬mente severo sulla salute mentale degli adolescenti. In questo lavoro, gli autori osservano che le manifestazioni di disagio emotivo sono emerse soprattutto a partire dell’autunno 2020, quando cioè le restrizioni si sono allentate ed è stato tentato un graduale ritorno all’incontro con l’Altro. Ed è proprio il timore dell’incontro con l’Alterità che sembrerebbe aver portato alla luce le profonde fragilità identitarie dei più giovani. Di una generazione che, alla continua ricerca di un Simile rassicurante, fatica a completare fisiologicamente il percorso di sog¬gettivazione, e in cui persino l’angoscia pare incapace di prendere una forma, in una continua e inafferrabile "erranza del sintomo".} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=69960}, author={Gianluigi Di Cesare and Isabella Panaccione} pages={38-58}, language={IT}}