Famiglia e gruppo vengono descritti come fasi contemporanee e/o successive sia dello sviluppo individuale che del processo terapeutico. Pertanto viene sottolineata l’importanza che assume la famiglia nel trattamento di pazienti adolescenti sia per quanto attiene la comprensione del disagio, sia per quanto riguarda il percorso della terapia. Viene inoltre sottolineata la necessità di un lavoro integrato, in collaborazione tra i diversi professionisti e i diversi "servizi" quando la gravità di una situazione clinica richiede un progetto di inter-vento articolato a più livelli. Viene sottolineata, infine, la necessità di un collegamento delle situazioni cliniche attuali alle loro radici storiche transgenerazionali. In particolare, viene utilizzata una metafora tratta dalla letteratura italiana contemporanea per sottolineare la rilevanza delle connessioni con le radici antropologiche, psicologiche e famigliari, attraverso la riscoperta del dialetto paterno, mentre nel caso clinico proposto viene evidenziato e supportato il rapporto padre-figlio. Parole chiave: gruppo familiare, terapia, lavoro combinato.