Questo contributo nasce dalla considerazione che la letteratura specialistica in Italia si è finora occupata in modo marginale della terapia di gruppo con bambini ed adolescenti. Il presente scritto, dopo alcune considerazioni introduttive relative all’importanza peculiare che riveste il gruppo dei pari per lo sviluppo e l’acquisizione di una solida identità e per il Self, sia nel periodo infantile sia in quello adolescenziale, propone un percorso critico tra le pubblicazioni (testi e articoli scientifici) dell’ultimo decennio dedicate alla psicoterapia e al counseling di gruppo con bambini e adolescenti. Sono state prese in considerazione oltre 70 pubblicazioni: la manualistica sull’argomento, gli scritti dedicati alla teoria, quelli dedicati alle tecniche ed alla metodologia del lavoro di gruppo, e quelli relativi all’intervento psicologico all’interno di problematiche specifiche (disturbi alimentari, depressione, difficoltà scolastiche e dell’apprendimento, comportamenti devianti, tossicomania). Parole chiave: psicoterapia di gruppo, bambini e adolescenti, rassegna bibliografica.